Platinum Custom Rugs
ITA | ENG
Platinum Custom Rugs
Platinum Custom Rugs

Come scegliere il colore del tappeto e non sbagliare?

Scegliere il giusto colore del tappeto, anche nei progetti di arredo più esclusivi, è un passaggio cruciale per valorizzare qualsiasi ambiente. Si tratta di una questione che va oltre la semplice estetica della stanza, è un aspetto funzionale a definirne l’atmosfera, a comunicare uno stile personale tuo stile personale, a integrare un "umore" nel contesto esistente. In questo articolo ti daremo pochi e mirati consigli firmati Platinum Custom Rugs per muoverti tra gusto e tecnica, individuando la tonalità perfetta dei tappeti per il soggiorno nel tuo progetto di arredo, con suggerimenti rapidi e pratici.

1. Analizza lo spazio e la palette esistente
2. Definisci l’atmosfera e l’effetto desiderato
3. Armonizza con i tappeti per il salotto con mobili, tessuti e pareti
4. Usa il colore per evidenziare e delimitare il tappeto arredo giusto
5. Considera il ruolo della luce in relazione ai materiali del tappeto 

1. Analizza lo spazio e la palette esistente

Ogni scelta cromatica parte dall’osservazione attenta dell’ambiente in cui i tappeti per il soggiorno andranno inseriti. Ecco alcuni punti chiave:

  • Colore delle pareti: tonalità calde (beige, sabbia, giallo tenue) richiedono tappeti con contrasti delicati, mentre pareti fredde (grigio, blu, verde polvere) si sposano bene con sfumature calde o neutre.
  • Cromie del pavimento: legno scuro vuole tappeti chiari per creare equilibrio; pavimenti chiari (rovere, frassino) lasciano spazio a nuance più intense.
  • Materiali e finiture: metallo, vetro, ceramica o pietra influenzano la percezione cromatica. Superfici lucide riflettono più luce, amplificando la vivacità dei colori.
  • Elementi architettonici: presenza di archi, colonne, nicchie o grandi finestre creano giochi di ombra e luce che possono “giocare” con le tonalità del tappeto.
Quick tip: fotografa la stanza da più angolazioni e osserva i colori dominanti, poi scegli due o tre tinte complementari per il tappeto.
2. Definisci l’atmosfera e l’effetto desiderato

2. Definisci l’atmosfera e l’effetto desiderato

Il colore del tappeto ha un potere emotivo e percettivo ben definito. Considera questi aspetti:

  • Effetto calming: tonalità neutre e pastello (grigio perla, rosa tenue, verde salvia) favoriscono relax e benessere.
  • Vibrante e dinamico: rossi, arancioni e blu intensi stimolano energia e creatività, ideali per spazi living o studi.
  • Lusso e raffinatezza: toni gioiello (smeraldo, zaffiro, porpora) conferiscono eleganza, perfetti in ambienti formali.
  • Minimal e moderno: bianco, nero e grafismi geometrici enfatizzano linee pulite e design contemporaneo.
Quick tip: scegli il colore principale del tappeto in base al mood che vuoi evocare, poi aggiungi accessori coordinati per rafforzare l’effetto

Hai trovato l’ispirazione giusta?

Scopri tutte le nostre collezioni e lasciati guidare dai colori, dalle texture e dalle forme pensate per progetti d’arredo unici.

3. Armonizza con i tappeti per il salotto con mobili, tessuti e pareti

I tappeti per il salotto non vivono da soli: deve dialogare con gli altri elementi d’arredo. Ecco come:

  • Palette dei tessili: cuscini, tende e plaid devono richiamare almeno un tono del tappeto per creare continuità visiva.
  • Contrasto bilanciato: se i mobili sono scuri, un tappeto chiaro alleggerisce; se l’arredo è chiaro, un tappeto scuro aggiunge carattere.
  • Pattern e texture: con mobili minimal scegli tappeti ornamentali o con motivi etnici; con arredi ricchi di dettagli opta per tappeti solidi o a micro-pattern sottile.
  • Transizioni fra stanze: in open space, utilizza tappeti colorati come “zone divider” per suddividere visivamente le aree funzionali.
Quick tip: crea una moodboard digitale con foto di arredi e possibili abbinamenti con tappeti per visualizzare la scelta.
4. Usa il colore per evidenziare e delimitare il tappeto arredo giusto

4. Usa il colore per evidenziare e delimitare il tappeto arredo giusto

Il colore del tappeto arredo può diventare protagonista insieme a esso. Scegli come:

  • Punto focale: tono acceso posizionato al centro della stanza attira lo sguardo e definisce l’area conversazione o living.
  • Effetto “camaleonte”: tonalità neutre o sfumate si fondono con l’arredo, dando più importanza agli altri elementi come opere d’arte o mobili di design.
  • Delimitazione funzionale: in spazi multipli (cucina-soggiorno, sala-pranzo) più tappeti di colori diversi possono segmentare visivamente le zone.
Quick tip: usa un solo colore “forte” per il tappeto e riprendilo con dettagli più piccoli (vasi, cuscini) per non appesantire l’ambiente.

5. Considera il ruolo della luce in relazione ai materiali del tappeto

Non sottovalutare mai l’influenza della luce e della fibra sulla percezione del colore del tappeto. Tieni presente che:

  • Fibra e riflettività:
    • Viscosa e seta riflettono la luce in modo cangiante, creando bagliori e riflessi.
    • La lana offre un aspetto più opaco e morbido, attenuando i contrasti cromatici.
    • Le fibre sintetiche possono avere resa intermedia o effetti “shimmer” se trattate.
Quick tip: per tappeti in tinta unita, la resa cromatica è più uniforme; per tappeti a più colori, considera l’interazione tra le sfumature in luce diversa.
5. Considera il ruolo della luce in relazione ai materiali del tappeto

I consigli tecnici di Platinum Custom Rugs per una scelta accurata

Evita le sorprese in fase di progettazione e segui questo metodo per scegliere il giusto colore del tappeto:

  1. Richiedici i campioni: ti diamo la possibilità di ricevere campioni colore direttamente nel tuo studio.
  2. Osservali da varie angolazioni: posiziona sul pavimento i diversi campioni colore nei punti in cui sarà collocato il tappeto. Osservali in piedi, seduto e inginocchiato per valutare come cambia la percezione a seconda del lato.
  3. Verifica in momenti diversi: riguardali al mattino, al pomeriggio, alla sera sia con luce naturale che artificiale.
  4. Annota le preferenze: fotografa i campioni con smartphone e confronta le immagini.

Perché questo metodo? Perché i filati – soprattutto viscosa e seta – cambiano intensità e tonalità a seconda dell’inclinazione della luce. Un campione che in un angolo appare grigio può diventare perla o argento muovendoti di pochi centimetri.

Quick tip: crea una tabella semplice (cartaceo o digitale) per registrare la tua valutazione in base all’ora del giorno.
Un servizio molto apprezzato: il nostro Sample Box

Un servizio molto apprezzato: il nostro Sample Box

Per supportarti nella scelta del tappeto sala moderno e del miglior colore ti garantiamo un servizio esclusivo:

  • Sample Box personalizzata: una volta confermato il preventivo, riceverai gratuitamente una scatola con i colori del tappeto scelto.
  • Colori fedeli: i con pom servono per valutare trama, densità e resa del colore.
  • Reso semplice:  la Sample Box è dotata di etichette di ritorno prepagate.

Questo servizio è molto apprezzato dai nostri clienti perché permette di toccare con mano i materiali e vivere un’anteprima realistica: evitare acquisti a scatola chiusa è il primo passo per un risultato impeccabile.

La scelta migliore è quella consapevole grazie a Platinum Custom Rugs

La scelta del colore del tappeto richiede un equilibrio fra gusto personale, armonia d’arredo e valutazione tecnica. Partendo dall’analisi dello spazio e proseguendo con metodo, come quello sopra descritto, potrai individuare la tonalità perfetta che esalti il tuo progetto di arredo. Ricorda: i tappeti per il salotto - specialmente quelli di lusso artigianali realizzati su misura da Platinum Custom Rugs - non sono solo elementi decorativi, ma manufatti capaci di trasformare l’atmosfera e raccontare lo stile unico della casa e di chi la vive.

Possiamo aiutarti?

Richiedi informazioni o un’offerta senza impegno!

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Chatta con noi