
Produzione tappeti italiani di design
Qui potrai trovare tutte le risposte alle tue domande, dai filati alle costruzioni fino alla cura del tuo tappeto.


PRODUZIONE TAPPETI ITALIANI DESIGN
Le nostre tipologie di costruzione tappeti
Il telaio Jacquard è un tipo di telaio per tessitura che ha la possibilità di eseguire svariate tipologie di disegno. Si tratta di un normale telaio a cui si è aggiunto un macchinario che permette la movimentazione automatica dei singoli fili di ordito. La massima larghezza disponibile dei tappeti è di 2,6 mt per lunghezza illimitata. Per ogni disegno è possibile abbinare al massimo 5 colori diversi a scelta tra 65 colori disponibili su riferimento Pantone.
I tappeti Taftati a mano vengono prodotti perforando i singoli filati attraverso un foglio di tessuto usando un dispositivo chiamato “pistola a trapano”. Una volta completato il tappeto, un secondo tessuto viene incollato sul retro per mantenere in posizione i filati. Si realizzano tappeti a più colori, con disegni dalle linee definite, anche su diversi livelli.
È tecnica di costruzione tramandata dall’antica tradizione, che fa del tappeto un’opera artigianale, esclusiva e di grande pregio. La tessitura è interamente realizzata a mano, rendendo ogni tappeto un pezzo unico. Due tecniche di annodatura, chiamate Nepalese e Orientale, indicano una diversa finezza di lavorazione. La tecnica di annodatura nepalese, con circa 60 linee per campione (cm 23×23), è ideale per disegni semplici. La tecnica di annodatura orientale è più fine, con 80/100 linee per campione (cm 23×23) consente di realizzare sfumature e disegni molto particolareggiati.

CURA DEL TAPPETO
Semplici consigli per il tuo tappeto
È fondamentale scegliere il tipo di tappeto in base all’uso che se ne farà e alle caratteristiche del luogo per il quale esso viene progettato. È bene posizionare il tappeto in ambienti asciutti, evitando seminterrati o esterni. Non esporlo alla luce diretta del sole, che potrebbe scolorire le parti colpite dai raggi. Se possibile, si consiglia di girare spesso il tappeto in modo che l’eventuale usura risulti più omogenea, evitando la formazione di discromie evidenti. Un tappeto nuovo, a causa del recente taglio del vello, tenderà a rilasciare le fibre in eccesso, per un periodo di alcune settimane. Questo fenomeno andrà scemando con l’uso.
A consegna avvenuta è opportuno lasciar respirare il tappeto, permettendogli di stendersi perfettamente e di tornare alla sua piena bellezza, dopo il trasporto. Un tappeto di lusso è un complemento d’arredo destinato ad essere molto longevo e ad acquisire valore con il passare del tempo. In ogni caso, per mantenere a lungo il suo splendore originale, suggeriamo di seguire le indicazioni a seguito.
Aspirare spesso su entrambi i lati (dal retro almeno due volte l’anno) con sistemi privi di spazzole rotanti che potrebbero abradere i filati. Non usare il battipanni per evitare di danneggiare i nodi. Con un panno bianco umido e del sapone delicato si può rinfrescare il tappeto, ritrovando i suoi colori più lucenti. Rivolgersi solo a lavanderie specializzate per lavaggi più profondi.
Aspirare spesso su entrambi i lati (dal retro almeno due volte l’anno) con sistemi privi di spazzole rotanti che potrebbero abradere i filati. Non usare il battipanni per evitare di danneggiare i nodi. Con un panno bianco umido e del sapone delicato si può rinfrescare il tappeto, ritrovando i suoi colori più lucenti. Rivolgersi solo a lavanderie specializzate per lavaggi più profondi.
E’ importante rimuovere lo sporco prima che eventuali macchie asciughino. Per farlo, utilizzare un panno umido (e in caso con poco detersivo delicato), avendo cura di non bagnare completamente il tappeto. Per macchie difficili, come grassi, inchiostro o altri agenti chimici, si consiglia di ricorrere ad una lavanderia specializzata.

LE FIBRE PIÙ PREGIATE
I filati


COLORI TAPPETI DI LUSSO
Tutti i colori, infinite soluzioni
GUARDA LE SCHEDE COLORE:


CERTIFICAZIONI TAPPETI
I tappeti di qualità... certificata!
GUARDA LE CERTIFICAZIONI: