Il telaio Jacquard è un tipo di telaio per tessitura che ha la possibilità di eseguire svariate tipologie di disegno.
Si tratta di un normale telaio a cui si è aggiunto un macchinario che permette la movimentazione automatica dei singoli fili di ordito.
La massima larghezza disponibile dei tappeti è di 2,6 mt per lunghezza illimitata.
Per ogni disegno è possibile abbinare al massimo 5 colori diversi a scelta tra 65 colori disponibili su riferimento Pantone.
Un tappeto taftato a mano viene prodotto perforando i singoli filati attraverso un foglio di tessuto, tramite l’utilizzo di un dispositivo chiamato “pistola a trapano”.
Una volta completato il tappeto, un secondo tessuto viene incollato sul retro per mantenere in posizione i filati.
Si realizzano tappeti a più colori, con disegni dalle linee definite, anche su diversi livelli.
Un tappeto annodato a mano è un’opera artigianale di grande pregio.
La tecnica costruttiva è tramandata dall’antica tradizione che prevede una tessitura interamente realizzata a mano.
Due tecniche di annodatura, chiamate Nepalese e Orientale, indicano una diversa finezza di lavorazione.
La tecnica di annodatura nepalese, con circa 60 linee per campione (cm 23×23), è ideale per disegni semplici.
La tecnica di annodatura orientale è più fine, con 80/100 linee per campione (cm 23×23) consente di realizzare sfumature e disegni molto particolareggiati
La Seta è una fibra proteica sottile formata dai bachi come sostanza di costruzione per bozzoli e ragnatele. È una fibra organica molto apprezzata per la tessitura. I tappeti in seta sono sinonimo di lusso. La fibra di Seta, straordinariamente brillante, fornisce un tocco di lusso e valore ai tappeti fatti a mano.
La Lana è considerata uno dei prodotti più raffinati dell’arredo domestico nella realizzazione di tappeti. Le caratteristiche della fibra aiutano a dare una finitura decisa. È apprezzata per le sue qualità di assorbimento acustico ed è una fibra che assorbe il calore. È caldamente consigliata per le aree ad alto traffico.
La Seta di bamboo è una fibra che sembra seta ed ha un particolare aspetto a forma di foglia di bamboo. È morbida e fresca al tatto. Sebbene non siano delicate come quelle della seta tradizionale, le fibre della Seta di Bamboo sono troppo delicate per sopportare un alto calpestio.
La Viscosa è una fibra naturale derivata dalla cellulosa ed è molto simile alla seta.Una caratteristica dei tappeti realizzati in pura Seta Vegetale è la loro particolare lucentezza e, a seconda di come la luce colpisce la superficie, il colore del tappeto sembra cambiare. È morbida al tatto.
Il Lino è un filato ottenuto dalla pianta del lino. I tappeti in lino sono lucenti e aiutano ad assorbire l’umidità. La filatura del Lino è molto laboriosa e necessita di grandi competenze. I tappeti di lino sono apprezzati per la loro eccezionale freschezza anche in ambienti molto caldi.
Il Tencel diffuso a partire dagli anni’ 90, questa fibra vegetale viene prodotta dalla cellulosa. Resistente e traspirante, viene molto impiegata nell’arredamento, oltre che nell’abbigliamento. Al tatto è morbida, con un panneggio molto fluido, alla vista risulta lucida, setosa. Scelta “green”, è un materiale riciclabile e biodegradabile.
Nasce dall’intreccio di due materiali: uno robusto e sottile, come il cotone, e uno più spesso e morbido, come il poliestere. La ciniglia è un filato che risulta particolarmente leggero ed elastico, prestandosi ad una tessitura resistente. Alla vista è lucente e setoso, al tatto morbido e confortevole.
È fondamentale scegliere il tipo di tappeto in base all’uso che se ne farà e alle caratteristiche del luogo per il quale esso viene progettato.
È bene posizionare il tappeto in ambienti asciutti, evitando seminterrati o esterni.
Non esporlo alla luce diretta del sole, che potrebbe scolorire le parti colpite dai raggi.
Se possibile, si consiglia di girare spesso il tappeto in modo che l’eventuale usura risulti più omogenea, evitando la formazione di discromie evidenti.
Un tappeto nuovo, a causa del recente taglio del vello, tenderà a rilasciare le fibre in eccesso, per un periodo di alcune settimane.
Questo fenomeno andrà scemando con l’uso.
A consegna avvenuta è opportuno lasciar respirare il tappeto, permettendogli di stendersi perfettamente e di tornare alla sua piena bellezza, dopo il trasporto.
Un tappeto di lusso è un complemento d’arredo destinato ad essere molto longevo e ad acquisire valore con il passare del tempo.
In ogni caso, per mantenere a lungo il suo splendore originale, suggeriamo di seguire le indicazioni a seguito.
Aspirare spesso su entrambi i lati (dal retro almeno due volte l’anno) con sistemi privi di spazzole rotanti che potrebbero abradere i filati.
Non usare il battipanni per evitare di danneggiare i nodi. Con un panno bianco umido e del sapone delicato si può rinfrescare il tappeto, ritrovando i suoi colori più lucenti.
Rivolgersi solo a lavanderie specializzate per lavaggi più profondi.
I mobili causano inevitabilmente delle pieghe/avvallamenti nel tappeto.
Queste si possono eliminare posizionando un panno umido e passandovi un ferro da stiro caldo nel senso del vello.
Attenzione: il ferro da stiro non deve mai essere a contatto diretto con il vello.
E’ importante rimuovere lo sporco prima che eventuali macchie asciughino.
Per farlo, utilizzare un panno umido (e in caso con poco detersivo delicato), avendo cura di non bagnare completamente il tappeto.
Per macchie difficili, come grassi, inchiostro o altri agenti chimici, si consiglia di ricorrere ad una lavanderia specializzata.
CONTATTI
OLIVO GROUP
Via dell’Industria
e dell’Artigianato, 22/b
35010 Carmignano di Brenta,
Padova, Italy
Phone:
+39 0495957551
Mobile:
+39 3287174999
Servizio attivo
dal lunedì al venerdì
dalle 09:00 alle 17:00
Dallo spunto creativo alla progettazione, traducendo un concept nel linguaggio della tessitura. È così che creiamo tappeti di lusso perfettamente in sintonia con un’idea generale di interior design.