Tendenze dal Supersalone Milano 2021
Il design è parte della vita quotidiana, e al tempo stesso la condiziona.
Ciò che si è visto al Supersalone detta le linee guida dell’abitare di oggi e del prossimo futuro, cogliendo gli stimoli che sono già percepibili nel mondo.
Alcuni sono solo accennati, e li vedremo svilupparsi presto, altri invece sono trend lenti, già radicati e con un avvenire che si prospetta di lungo periodo.
È questo il caso della tendenza numero uno: la sostenibilità, nella particolare accezione di rispetto per la natura e l’ambiente.
Tema non nuovo ma potente, che pervade ogni aspetto della vita a livello globale, e che proprio la pandemia ha contribuito ad evidenziare, insegnando a tutti che ogni nostra azione ha delle conseguenze, e che siamo tutti davvero connessi tra di noi, non solo al web.
Attenzione all’ambiente che vuol dire riciclo ma anche presenza del verde dentro e fuori gli spazi abitati. Il Salone stesso si è fatto teatro di queste iniziative imprescindibili, come a dire “creiamo le condizioni per la vita, come premessa al nostro operare”.
Geometrie e forme a tutto tondo
La prima fiera del settore nell’epoca post-pandemica non poteva esimersi dal presentare le soluzioni che consentono una nuova visione del lavoro.
Per mesi si è fatto un gran parlare di smart working, con le sue diverse accezioni e anche con i suoi parziali risultati, e la risposta del mondo del design non si è fatta attendere, portando in fiera soluzioni integrate che rendono la casa uno spazio versatile, alla ricerca dell’equilibrio tra vita personale e lavoro, ma anche l’ufficio un luogo più accogliente, con i comfort dell’ambiente domestico.
Tendenza colore, in cromie vivaci
Anche questo fa parte del mondo fluido in cui viviamo, dove i confini sono sfuocati.
D’altra parte, l’ambiente indoor si ispira alla natura e si popola di forme sinuose, mobili dagli angoli arrotondati che sono in maggior sintonia con la persona.
Non a caso, sono sempre stati preferiti nei contesti wellness; oggi, forse, è proprio una ricerca di benessere a tutto tondo quella che muove i designer e il mercato.
Non è più stagione di rigore e di imposizioni, di elementi squadrati ma neanche di colori neutri: prevale il colore, in cromie vivaci, piene, e in accostamenti forti, pensati per dare energia e carattere ad un luogo.
Dallo spunto creativo alla progettazione, traducendo un concept nel linguaggio della tessitura. È così che creiamo tappeti di lusso perfettamente in sintonia con un’idea generale di interior design.