* Tappeto HAND KNOTTED LUXURY – Lana / Viscosa – by Platinum Custom Rug
Un caso concreto dimostra l’importanza, nella progettazione del tappeto, di considerare a quale utilizzo sarà destinato il manufatto, andando ben oltre la generale idea stilistica della stanza in sé, e puntando a creare un complemento d’arredo destinato a restare, nel tempo, un punto forte del progetto di design.
La sala riunioni di un ufficio pone una questione di usabilità molto particolare.
Si tratta di una zona di rappresentanza ma alto calpestio, che verrà vissuta in modo intenso.
Soprattutto, il tappeto sarà collocato sotto tavolo e sedie, elementi pesanti e altamente usuranti per il filato che si utilizzerà
Prima di motivo, decoro e colori, dunque, sarà opportuno focalizzarsi sulla scelta del filato, facendo attenzione al materiale ma, ancor più nello specifico, alla tecnica costruttiva e allo spessore del vello.
L’obiettivo deve essere quello di individuare la soluzione migliore, un punto di equilibrio tra estetica e funzionalità, per creare un oggetto che resterà inalterato il più a lungo possibile, resistendo alle sollecitazioni cui sarà sicuramente sottoposto.
La soluzione sarà un tappeto rasato, di spessore il più contenuto possibile, per limitare la morbidezza e, di conseguenza, la cedevolezza del manufatto, scongiurando così che, al primo utilizzo, il manto resti segnato.
È il caso di una realizzazione pensata per la sala riunioni di un’azienda del Nord Italia, in cui si è optato per una resistente fibra in lana, con tessitura annodata a mano, mentre il decoro è realizzato in seta vegetale per valorizzare la lucentezza, in sintonia con il progetto generale di interior design.
Il designer ha saputo accompagnare i committenti verso la decisione più idonea al contesto, grazie alle indicazioni dei nostri progettisti.
Il committente potrebbe infatti essersi creato un’immagine poco realistica, desiderando un tappeto particolarmente folto e morbido.
Queste richieste di solito sono dovute ad immagini di composizioni senza dubbio emozionali ma che poco hanno a che fare con la resa pratica.
Un progetto personalizzato, invece, deve contemplare tutti gli aspetti della fruizione del tappeto, e raggiungere così la completa soddisfazione del cliente.
* Progettazione del tappeto personalizzato – foto dettagli
Dallo spunto creativo alla progettazione, traducendo un concept nel linguaggio della tessitura. È così che creiamo tappeti di lusso perfettamente in sintonia con un’idea generale di interior design.