Tra le tendenze di design previste per il 2023, un vero e proprio revival è dedicato all’ingresso di casa, che riprende il suo ruolo di primo piano di un tempo, e torna ad essere una stanza di assoluto rilievo per l’abitazione, o per una struttura finalizzata all’ospitalità, proprio per la sua funzione di accoglienza e di primo impatto per un visitatore. Questa nuova stagione per ingressi e lobby è indicata anche dai volumi di ricerca registrati sui social network, in particolare Instagram e Pinterest, i preferiti dagli interior designer e dai semplici appassionati di home decor (clienti finali che influenzano fortemente il mercato).
Se negli hotel la lobby non ha mai perso questa funzione, nelle abitazioni private si è verificata un’evoluzione verso l’open space che ha fatto praticamente sparire ingressi e corridoi, spesso eliminati anche nelle ristrutturazioni. Oggi, invece, torna ad essere apprezzato uno spazio di mediazione tra l’esterno e il cuore della dimora, e tale luogo viene studiato in dettaglio da architetti e decoratori d’interni che lo trasformano in quello che si potrebbe chiamare uno “statement” dell’intera abitazione (o edificio).
Ogni oggetto che scegliamo parla di noi, ma quando si parla di “statement” – ad esempio in gioielleria – si intende sempre un pezzo unico, importante, che si fa notare, fino quasi ad imporsi, tanto da bastare da sé a definire lo stile di chi lo indossa. La hall assume le stesse connotazioni, diventa un concentrato non solo dello stile, ma anche dei valori che l’edificio rappresenta e intende comunicare.
Per questo dovrebbe essere sempre studiato con grande intenzione e curato nei dettagli. L’ingresso, specie in contesti di lusso, viene mantenuto relativamente libero da arredi, che compaiono solo in forma essenziale e funzionale. Visivamente, si presenta come area libera, aperta all’accoglienza. In un contesto con simili caratteristiche, tra gli elementi che dominano spicca il tappeto, rigorosamente di design e personalizzato.
Questo trend 2023 rappresenta un’occasione d’oro per progettare un tappeto su disegno originale, creato appositamente per il contesto in cui verrà collocato. Lo spunto creativo dell’architetto viene interpretato e trasposto con tutti i dettagli tecnici dagli esperti produttori di tappeti, che definiscono minuziosamente ogni aspetto costruttivo di un progetto, su cui si baserà poi la produzione. Solo da questa collaborazione può procedere la realizzazione di un tappeto di lusso che garantisce di soddisfare realmente il desiderio del cliente, mantenendone la soddisfazione nel tempo.
Dallo spunto creativo alla progettazione, traducendo un concept nel linguaggio della tessitura. È così che creiamo tappeti di lusso perfettamente in sintonia con un’idea generale di interior design.